
Siamo ormai vicini al periodo Natalizio e l’aria di festa già si fa sentire.
Prima di esagerare con luculliani buffet, potete optare per una ricetta delicata ed elegante, che stupisca con semplicità e raffinatezza e che non escluda nessun commensale. La parte alcolica evapora durante la cottura, lasciando le note intense e fruttate tipiche del Prosecco: uno spumante con Denominazione di Origine Controllata e Garantita che rappresenta l’eccellenza veneta, coltivato nel territorio dichiarato nel 2019 Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e che potete trovare al seguente link https://www.cassine.com/prosecco-superiore-docg.html
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
320 gr di riso
800 ml di brodo vegetale
300 ml di Prosecco a temperatura ambiente
40 gr di cipolla tritata finemente
100 gr di burro
60 gr di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio d'olio d'oliva
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo per tutta la durata della ricetta. Gli ingredienti di base per il brodo vegetale sono sedano, carota, cipolla e sale, a cui potete aggiungere altre verdure a vostra scelta, come per esempio quelle a foglia verde, ed anche pomodorini e patate.
Dopo aver messo sul fuoco il brodo, tritate la cipolla e fatela rosolare in una casseruola con l'olio extravergine d'oliva e metà burro.
Quando la cipolla sarà opportunamente rosolata (attenzione a non farla bruciare!), unite il riso e tostatelo a fuoco alto per pochi secondi mescolando di continuo, fino a quando i chicchi non saranno lucidi.
A questo punto bagnate il riso con il Prosecco e continuate la cottura a fuoco lento mescolando spesso.
Una volta che il Prosecco sarà evaporato, incorporate il brodo poco alla volta, man mano che si asciuga, fino a portare il riso a cottura.
Terminata la cottura, mantecate il riso con il resto del burro e il parmigiano grattugiato e servite a tavola questo meraviglioso piatto con un generoso calice di CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG.